:: Jacques Prevért - Michel Carné: Les infants qui s'aiment. A cura Claudio Di Scalzo |
Michel Carné - Les portes de la nuit - (1946)
JACQUES PRÉVERT LES ENFANTS QUI S’AIMENT
Les enfants qui s’aiment s’embrassent debout
I ragazzi che si amano si baciano in piedi
Pisa: Zona universitaria dietro Piazza Cavalieri
I RAGAZZI CHE SI AMANO Scritta per il film di Marcel Carné, Les portes de la nuit, 1946, e musicata da Joseph Kosma, Les infants qui s'aiment è uno dei tanti quadri impressionistici della poesia di Prévert. Due ragazzi vivono l'incanto del loro amore di fronte al resto del mondo, mondo moralista o indifferente che accusa o deride per invidia. Ma, nella dimensione irreale che dilata all'infinito quel momento magico, nulla può toccarli: i ragazzi che si amano non ci sono per nessuno.
Poeta, autore di sceneggiature e dialoghi cinematografici, di adattamenti teatrali e televisivi, paroliere di canzoni alla moda, Jacques Prévert è ancora molto amato dai giovani. La traduzione delle sue opere in tutte le lingue e milioni di copie vendute attestano un'indiscussa popolarità, sulle ragioni della quale i critici non sempre sono concordi. Però i temi della poesia di Prévert il pubblico dei lettori - e ora anche dei navigatori-web - li sentono vicini efamiliari, così come il modo con cui sono trattati. In versi fatti per essere recitati più che letti (significativo il titolo "Paroles" della sua più famosa raccolta, 1945) Prévert distende una gamma di toni che va dall'umorismo alla satira al sarcasmo, alla malinconia, alla tenerezza. Immagini spesso surreali nascono da un lessico semplice, quasi quotidiano, ma combinato in figure, in strutture foniche e sintattiche elaborate. Spesso, proprio quando l'autore sembra avvicinarsi di più al "poplare", scatta la citazione letteraria dissimulata, quasi una strizzatina d'occhio al pubblico più colto. Gran parte delle poesie di Prévert sono state musicate da Joseph Kosma, cantate dall'autore e da interpreti famosi come Yves Montand, Marlene Dietrich, Juliette Gréco. La poesia "cantata" di Prévert-Kosma si è poi legata a quella di autori-cantanti come Brassens, Jacques Brel, Boris Vian, Gilbert Bécaud.
|