:: Claudio Di Scalzo: Dono tanto per capirci. Dono per tutto dirti. Karoline Knabberchen alla Grundtvigs Kirke di Copenaghen


CDS: "Grundtvigs Kirke di Copenaghen"

14.II.2012

 

 

Claudio Di Scalzo

DONO TANTO PER CAPIRCI

Karoline Knabberchen alla Grundtvigs Kirke di Copenaghen

 

Scivolò sul sagrato con le spalle appoggiate alla porta. Quasi svenendo. Karoline s’abbandonava senza perdere il controllo. Viso smunto. Cos’hai?, chiese Fabio carezzandole gli zigomi. Ascoltò sorpreso la risposta. “Davanti alle chiese protestanti la rappresentazione della fragilita e d’obbligo”. E intanto arricciava il naso divertita.

Di quest’ossessione di slanci (frontoni per gradoni ripidi come perdoni)

verso i confini dell’architettura

sono il custode dietro lo steccato della visione

              …solarita fitta. Grundtvigs Kirke, chiesa eretta in Copenaghen

alla memoria di un vescovo sembra biascicare l’ordine settario imposto

dalla modernita.

Karoline si chiede se l’esito è una preghiera

che sappia di canzone

sul vuoto

della fede

che falsifica

ogni cicatrice.

Oggi sei la teologa più incantevole della capitale. Vuoi questa facciata

in regalo?

“I doni devono inquietare. Veramente questo e uno dei nomi

che può prendere la mia eta?

Chiede K.K.”

 

(da il “Canzoniere di Karoline Knabberchen”  - Tellus 30

Nomi per 4 stagioni, 2009)

 

 

 

 

 

                          Claudio Di Scalzo                            

DONO PER TUTTO DIRTI

(Trasfigurazione poetica)

                         

            I                

Scivolare ancora, Fabio.

Ma quest’immagine la conservo dove sono scesa,

perché anche qui la rappresentazione della fragilità necessita di forme sacre.

   

                                  L’esito di preghiera

                                  che sappia di canzone

                                  nel pieno

                                  della fiducia

                                  che custodisce

                                  ogni traccia.

       

La teologia dell’abbandono è senza colpe. Questo è giusto tu sappia: che mentre mi regalavi un nome nuovo io m'apparecchiavo una fatalità di placenta. Solo io scendevo e la tua mano era sempre quel nome.

Non ci furono neppure tuoni nelle orecchie, quel giorno. Neppure un cuore da spellare.

Forse un crepitìo lieve d’acqua, il male ingegnoso delle Ninfe.

Mantengo la struttura traforata dei rosoni romanici, il pizzo di luce solida della tua pupilla inumidita.

             

Fabio, da tutte le profondità la fionda del tuo sguardo torna a spezzare la superficie. Non sei mai rimasto sul pelo dell’acqua, troppo ti sei immerso senza lasciare il respiro: non puoi raggiungere ciò che non t’appartiene. Non puoi comprendere un nome diverso da quello che m’apparteneva. Allora... frena la facilità tragica del resistere.      

Ho attraversato le intimità che mi dissociavano e sono giunta, infine, alla totalità del soffio opportuno: scivolo nel sollievo, tu mi doni, oggi, il giusto nome.

 

                 

                                    II

                                    Rinvenire sull'argine tagliente
                                    Di sensi perduti
                                    Al ciclo inesausto, scomposto
                                    Della normalità
                                    Fu trasgredire l'ordine e poi 
                                    Scioglierlo pazientemente
                                    Come capelli in sole
                                    Diverso

          
                                               Per sentirmi hai ribaltato
                                               Tutte le profondità
                                               Con polpastrelli di combattente
                                               che sanno posarsi
                                               Sopra seni piccoli come capperi
                                               senza trasalirne paura

 

                                                               Accogli i miei riguardi 
                                                               Spartiti per definizione


                                                                      Quella dimensione opposta
                                                                      All'avvenire cui fu dato nome
                                                                      Di 'fato' balugina acqua smossa
                                                                      Nel riprendere fiato.

         
                                                                             Ogni sagrato trascrive
                                                                             Sulla pietra nomi venuti a dividere 
                                                                             il nocciolo, duplicando germogli.

  
                                                                             Quale eternità s'apre
                                                                             Quale spalanca l'attimo fermo 
                                                                             della cellula?
                                                                             Ripara e freme pelle sotto la mia

       
                                                                             Se sono ancora un nome urlato
                                                                             In solitaria, sussurrami in orecchio
                                                                             Amato

 

     

  CDS: Grundtvigs Kirke Karoline Knabberchen - 14.2.2012