
Aglaia nel tango immaginario di camera - Autoscatto per il Maestro delle Onde
2009
Aglaia
Lettera con Astor Piazzolla al Maestro delle Onde
Maestro delle Onde, Claudio, ho finalmente lasciato i tram sferraglianti e le nuvole di grida e motori. Dal Corso Palladio sono rientrata ai silenzi solitari dello studio e da qui ti scrivo di un bacio serale. Dall’Ondina melodrammatica al suo ondivago amante. Lo affido alle note di Astor Piazzolla in Historie du tango.
Mi domando perché, perché dietro ogni parola deve nascondersi un'insidia. Perché dobbiamo tormentarci continuamente. Sbavare i colori, imbrattarne la tela. A volte mi sembra una gara, una sfida continua, senza senso, pericolosa.
Una ferita. Mimata nel tango dove ballo con un’ombra.
Maestro delle onde,... che sia gelosa non è novità. E su quest'ammissione (inutile e superflua) mi prendo tutta la libertà di scherzare, di prendere in giro me stessa e la mia gelosia, anche per viverla meglio, ballarci da sola, senza sanguinare ogni volta. Maestro delle Onde, mio mare che burrasca porta, spero di risentire la tua voce, anche un attimo, prima di domani. Tua. Sempre. Aglaia

Aglaia Tango immaginario di camera - Simil Cameron
CDS/NOTA
AGLAIA (legata al MAESTRO DELLE ONDE/CLAUDIO) è personaggio che rimanda a SARA. Dal 2009 diventa protagonista di un romanzo transmoderno e polifonico a quattro mani. Evocante il melodramma e l'immaginario della musica classica. Aglaia è stata pubblicata sull’Annuario TELLUS 30 “Nomi per 4 stagioni. Dall’Illuminismo a Internet”, 2009. Nella sezione IMMAGINARIO/PESCA WEB dell'OLANDESE VOLANTE appare quanto è cornice visuale, “pescata sul web”, dedicata con didascalie al personaggio di AGLAIA.


I due fotogrammi identici della Chiesa degli Scalzi
a Venezia dove ha inizio il romanzo anche visual-musicale
(qui si incontrano la prima volta)
di Aglaia e del Maestro delle Onde
ben si adattano al rapporto autore/personaggio
clikka AGLAIA IN POESIA