Home Page Olandese Volante
Home page Site map
::

Margherita Stein

:: Claudio Di Scalzo: Ernst Jünger alla mia latitudine. Con la cartografa Margherita Stein. 1987/2025
12 Marzo 2025


"
Ernst Jünger nella Tempesta inchiostro da timbri"
CDS, tecnica mista su cartone, 1987.




Claudio Di Scalzo
ERNST JÜNGER ALLA MIA LATITUDINE
CON LA CARTOGRAFA MARGHERITA STEIN
 1987/2025




"Margherita Stein boschiva monitipo esposiva
Monotipo, 1987, CDS



 
 
Dalla metà degli anni Ottanta con Margherita Stein, cartografa che mi tradusse parti dei libri di Ernst Jünger e in seguito leggendolo in edizioni Adelphi, organizzai una mappa per traversarlo ricavandone uno strumentario che torna utile in questo 2025 quando si declama il “Riamo europeo”, scomodandolo in maniera superficiale, mirata ad uso bellico imperialista, del tedesco.

Jünger ebbe lunga vita lunga serie di libri. Alcuni per me importanti.
Ernst Jünger come Heidegger non è possibile liquidarlo sbrigativamente come nazista. Appartenne alla Rivoluzione Conservatrice, detto meglio era un anarchico conservatore. In Italia l’unico esempio simile è GIOVANNI BOINE che non a caso scrisse i DISCORSI MILITARI per i combattenti nel primo conflitto mondiale. I suoi semi-inediti, comparsi su obliati giornali, testimoniano la sua ricerca filosofica verso Kierkegaard: non c’è il Bosco di Jünger bensì l’Uliveto ligure dove intrecciarsi a quanto trascende la materialità dell’esistere.
Interessante, per me, fu allora lo è oggi, la sua denotazione del Ritorno al Bosco, alla Boscaglia, al pensiero che definisco Selvatico. Come ANARCA non come anarchico. Qui, superata questa linea, l’OLTRE, come per certi versi pensò HEIDEGGER col suo PERCHÉ TORNARE IN PROVINCIA (possiedo una traduzione delle poche paginette di Margherita Stein), sarà possibile resistere alla tecnologia fagocitante a ogni potere. O almeno tentare.

Da queste riflessioni  Jungeriane  spremetti il definitivo addio a ogni tentativo di ACCESSO AI SAPERI ALLA LINGUA ALLA CULTURA ALLA PAROLA, che intanto valse per me, ma che poteva esserlo anche per chi ambiva a modellarsi intellettuale, accettando la scommessa di rivoluzionare la citta/metropoli dei saperi, perché se essa era nel Novecento di proprietà dell’Accademia Università Editoria Musei Gallerie fondanti il mercato, Gerarchia Vassallatica Imperiale; nel Duemila avrebbe dovuto o cedere dominio o accordarsi coi nuovi proprietari delle linee telematiche (mezzi di produzione-strumenti di produzione) dello Spettacolo Culturale dove riversare quanto prodotto, merce alienata alienante, dai nuovi scrittori artisti poeti giornalisti opinionisti e così via. Solitamente mezze tacche rispetto a chi nel Novecento scrisse dipinse fotografò e filosofò. sapevo e so che questa mappa si intreccia con il mio marxismo eterodosso che rifiuta l'alienazione feticistica della merce cultura fin dalla lettura dei Manoscritti economico-filosofici di Karl Marx.

Le posizioni di Ernst Jünger, che poi diventerà cattolico ovviamente tradizionalista, potevano essere accostate al nostrano, FASCISMO DI SINISTRA. Malaparte e Maccari vi fecero parte. Da giovani anche BILENCHI e VITTORINI. E da giovane anche mio nonno PARDINI VITTORIO inteventista, ardito sul Carso, medagliato, Marcia su Roma, ma antitedesco. Tanto che non aderì alla Repubblica Sociale Italiana dopo il 1943. Trovandosi tra due fuochi: i partigiani come mio padre Libertario Di Scalzo e i Repubblichini vecchianesi. Ne usci morendo di crepacuore.

Quanto enucleato sintesi fin qui rivela che la materia Neutralismo/Bellicismo; Rivoluzione/Reazione la conosco perché prima di tutto ce l’ho avuta in famiglia. I Di Scalzo tutti comunisti in varii comunismi; i Pardini e Degli Innocenti (Vittorio e Messinella) fascisti. 

Il Pensiero Selvatico il Ritorno al Bosco aveva rimando per Ernst Jünger, sicuramente, allo HOELDERLIN che cantava le querce boschive: libere rispetto alle piante dei giardini che sono potate. Per me nel bosco, nel pisano si dice Macchia, ch’è ovviamente una condizione esistenziale, ci andavo a caccia del cinghiale, era la condizione ideale per “non essere governati” o, detto meglio, “essere governati il meno possibile”. Comunismo praticato quotidianamente. Anche ora. Dove la massima di casa Di Scalzo, di mio padre, "Né comandare né essere comandati"; "Ne ho voglia, non ne ho voglia", potevano realizzarsi. Assieme a quanto prescrisse STIRNER di non accettare nessuno sopra di sé. Nessuna Autorità. Anche ora non riconosco nessuna Autorità sopra di me: se non Dio e MARGHERITA STEIN e SARA CARDELLINO e SILVAE LO e, assente, perché morta suicida  a 25 anni nel 1984, KAROLINE KNABBERCHEN.

Volendo nel bosco si può anche somigliare il più possibile agli animali selvatici; rinunciare al linguaggio; il Bosco è la patria-heimat secondo me anche di KASPAR HAUSER.

Nel bosco non c’è necessità di scambi culturali, di estetizzare o culturalizzare l’esistenza, e se lo si fa ha soltanto valore d’uso: con chi ami con chi accetta la tua selvaticheria.

Ci tenevo che chi visita l’OLANDESE VOLANTE, che ha l’ACQUOREO WEB come BOSCO, conoscesse questo riassunto sempreverde della mia postura esistenziale.

 

 


Commenti COMMENTI


Documenti Correlati DOCUMENTI CORRELATI

» Claudio Di Scalzo: Traducendo come Kaspar Hauser da Dimenticatoio di Leonardo Sinisgalli per Margherita Stein. 1978
» Margherita Stein: Foto didascalia con Lifting azzurro Schopenhauer Hartmann Laforgue per Claudio Di Scalzo fotografo. 2015.
» Claudio Di Scalzo: Margherita Stein rivela come appresi filosofia da lei da Karoline Knabberchen da Idina Faro da Silvae Lo. Con sue considerazioni sulla biografia on line. Luglio 2009.
» Else Lasker-Schüler: Mein Blaues Klavier. Il mio pianoforte azzurro. Traduzione Margherita Stein
» Margherita Stein - Claudio Di Scalzo: Cercarsi come svolarsi. 1978
» Margherita Stein: Consumo. Dal "Trittico sulla Morte quando ti tocca". II - 1980/2003
» Margherita Stein: L'Unico lapidante a me stante. Dal "Trittico sulla Morte quando ti tocca". I - 1980
» Margherita Stein: The Four Waves, Quattro Mari. 2012. Per Accio italiano fuso mi traduco.
» Margherita Stein: Tocca a mé. Dal "Trittico sulla Morte quando ti tocca". III - 1980
» Margherita Stein: Anarchicamente delirando. 1986
» Margherita Stein: Sulla formazione filosofica tempestosa in Provincia. 1979
» Ninfa Margherita e Fauno Cassio: Quintetto del detto non detto.
» Margherita Stein: Sulla Robert Ford che sfregiò nel gennaio 2017 Karoline Knabberchen
» Margherita Stein: Pensando a Venezia alla malinconia del lupo Accio.
» Margherita Stein: Pensieri neri sieri sporchi panni insudiciati dagli anni. 11-15
» Margherita Stein: Pensieri neri sieri sporchi panni insudiciati dagli anni. 1-10.
» Margherita Stein: Le Poulpe Polpo di Apollinaire per noi due hier. Ad Accio gennaio 2024
» Claudio Di Scalzo: Inizio anno con frammento di Tristan Corbière gran danno
» Margherita Stein - Claudio Di Scalzo: L'ARCHANGELIQUE, LE VIDE, IL VUOTO, di GEORGES BATAILLE. 1978. Nota di Accio 2023
» Accio - Margherita Stein - Sara Cardellino: Due volte orsacchiotto gelosia col botto. 2016 e 2018
» Claudio Di Scalzo detto Accio: Quando Margherita Stein e Karoline Knabberchen mi fecero scoprire la filosofia
» Margherita Stein: Trascendenza alla latitudine liberale e a quella di Melville
» Margherita Stein - Claudio Di Scalzo: L'Archangelique, LE TOMBEAU, IL SEPOLCRO, di GEORGES BATAILLE. 1978. Benedizione di Sara Cardellino 2023
» Claudio Di Scalzo detto Accio: Newtando al mare con Helmut e Vermuth . Con Proclo al mar basta in luce poco. Dittico per Margherita Stein 1993.
» Margherita Stein: Fronte retro postura che la fotografia perdura. Monaco 2014/2023. Letterina alla Cardellina.
» Margherita Stein: In proprietà di me stessa fallita pittrice fotografa con Stirner forbice. Dittico fotografico per Accio. 1979
» Claudio Di Scalzo - Margherita Stein: 9 poesie e mezzo. 1988
» Claudio Di Scalzo - Margherita Stein: Tradurre Dimanches di Jules Laforgue in italian-vernacolo. 2000
» Margherita Stein: Omaggio alla Filosofia nel Boudoir di Sade con me noir nudo assaggio sale. 1979.
» Claudio Di Scalzo detto Accio: Margherita Stein nell'Unico osé se Stirner tira a sé. 1978
» Claudio Di Scalzo fotografo: Quando traducevo la traduttrice Margherita Stein e il suo doppio Sarfatti-Wildt in fotografia. Cardellino e Stein poco compatibili nel 2023.
» Margherita Stein - Claudio Di Scalzo: Come dall'App foto disegno scappa. Dalla traduzione del poeta Paul É
» James Joyce: Nora amore mio... Traduzione con prefazione di Margherita Stein
» Margherita Stein: Questione di insegna nel vento. A CDS detto Accio
» Margherita Stein: Cornice alla traduzione di Lenz di Georg Buchner. A Claudio Di Scalzo.
» Margherita Stein Joker e Claudio Di Scalzo fotografo.
» Margherita Stein: Sul Web senza alcuna autorità. Ad Accio, 2006
» Jules Laforgue: Mamma e figlio ipertrofico. Poesia recitata illustrata alla Misteriosa Dama sa(R)a. Traduzione Claudio Di Scalzo
» Arthur Rimbaud. Proses évangelique. Prose Evangeliche. Traduzione di Margherita Stein. Opinione di Accio per Sara Cardellino contro la Poesia Religiosa-Mistica di ieri di oggi.
» Margherita Stein: Sehnsucht Nostalgia. Ad Accio l'8 dicembre 2021
» Margherita Stein: Accio ecco il mio peso per te. Foto 2005. Telefonata novembre 2021
» Margherita Stein: Respiramento.
» Margherita Stein traduce Rilke: "Scavo verso te nella notte fonda..." (2003)
» Margherita Stein: Tradurre come bruire a non finire. 1979. Ombelico pitturato seno evidenziato capezzolo cancellato. Poesia e fotografia ritrovata da Sara Cardellino settembre 2021
» Jules Laforgue: Certo questo è un gran secolo. Accio traduttore a casaccio e illustratore della Misteriosa Dama sa(R)a 2009 e Margherita Stein 1978
» Accio e Cardellino: Velata fotografata in giornata in nottata. Maggio 2017 - Stein Maggio 1980
» Margherita Stein: Ricorda Achab e Stirner. Biglietto con video per Claudio Di Scalzo e L'Olandese Volante. Biografia della Stein
» Claudio Di Scalzo - Margherita Stein: Mardisca. Disegnato Dattiloscritto iato invitto.
» POE: The Raven - Traduzione Margherita Stein
» Claudio Di Scalzo: Sorgiva. A Margherita Stein
» Margherita Stein: Romanzaccio. Da Roman di Rimbaud
» Stein - Di Scalzo: Prendo la mira per te per la tua reflex
» Claudio Di Scalzo: In linea la Moldava di Kupka. A Margherita Stein
» Claudio Di Scalzo: La casa scomparsa di Monaco. A Margherita Stein. I-II
» Apollinaire: Les cloches. Traduzione Margherita Stein
» Apollinaire: Cors de chasse. Traduzione Margherita Stein
» Margherita Stein: Corpo Nudo della Poesia. Umorismo per carta-web crudo. E fisiologici bisogni.
» Jules Laforgue: Curiosità a capocchio
» Se nella camera starete... alla Donna Elettrica degli Ori (Margherita Stein) risponde l'autore - 2
» Margherita Stein/Donna Elettrica degli Ori: Monologo stelo elettrico velo - 1. A Claudio Di Scalzo detto Accio
» Claudio Di Scalzo: Sabbiolino vecchianese
» Margherita Stein: Donna Elettrica degli Ori e Gatto Teoplan: Poeti da circo Orfei.
» Margherita Stein/Donna Elettrica degli Ori: La sostanza con cui ti scrivo... - 1
» Margherita Stein: Gatto Teoplan di Donna Elettrica degli Ori. Poeti da circo Orfei - 2
» Jules Laforgue: Clair de lune. Traduzione Claudio Di Scalzo
» Claudio Di Scalzo - Margherita Stein: Otto Marzo Scotto Sfarzo. In cerca della vestale velata di Raffaele Monti a Chatsworth House
» Claudio Di Scalzo: Peste filosofica 2
» Claudio Di Scalzo: Peste filosofica 1 - Alla Canarina Dorata (Margherita Stein)
» Claudio Di Scalzo: Imparando da Sherlock Holmes 2. Bigliettino a Margherita Stein
» Claudio Di Scalzo: Imparando da Sherlock Holmes 1 - Lettera a Margherita Stein
» Claudio Di Scalzo: Tradurre alla mia latitudine. Con tre foto di Margherita Stein
» Amica Voce Rivoluzione: Serata con Dio e con il Bolscevismo. A cura di Margherita Stein
» Claudio Di Scalzo: Serata con l'amico giacobino kantiano Erhard. Traduzione Margherita Stein
» Claudio Di Scalzo - Margherita Stein: Mardisca in tua vista
» Jonathan Swift: Pensieri. Traduzione Margherita Stein
» Christina Rossetti: A pause. Traduzione M. Stein
» Margherita Stein: Fotografie mentali. Con Velata di Raffaele Monti a Chatsworth House nel Derbyshire
» Claudio Di Scalzo - Margherita Stein: Al buio pellicola e pelle
» Margherita Stein e Sara nel lutto. Sulla traduzione. A cura di Claudio Di Scalzo
» Claudio Di Scalzo/Margherita Stein: Bretagna di Vlaminck e Corbière
» Georges Bataille: L'ano solare. Traduzione Margherita Stein/Di Scalzo fotografo
» Arte e Dintorni: Beckmann. Traduzione Margherita Stein
» Byron: Il prigioniero di Chillon. Traduzione Margherita Stein
» Franz Marc: Tre aforismi sartie. Traduzione Margherita Stein
» Margherita Stein: Stilita Post-Moderno in Rock Pose.
» Franz Marc: Scelta di aforismi. Traduzione Margherita Stein
» Gerard De Nerval: Artémis. Traduzione Margherita Stein
» Jeffers: Summer Holiday - Traduzione Margherita Stein
» Shelley: The waining moon. Traduzione Margherita Stein
» Claudio Di Scalzo: Breton e l'Amour Fou. Con foto Eclettica di Margherita Stein
» Schumann in Italia, 2 - A cura CDS/Margherita Stein
» Schumann in Italia, 1 - A cura CDS/Margherita Stein
» Tristan Corbière: Le naufrageur. Traduzione Di Scalzo/Stein
» Catherine Pozzi: Je viens. Traduzione Margherita Stein
» Suo di tardo traducendo: Maeterlink. A cura di Claudio Di Scalzo
» Roland Barthes. L'alluce di Bataille. A cura di Margherita Stein
» Robinson Jeffers: The Inhumanist - VI. Traduzione Margherita Stein
» Jorge Guillen: Los jardines. Traduzione Margherita Stein
» La camera di Christina Rossetti. A PAUSE. Traduzione Margherita Stein
» Stig Dagerman: Consolazione, nostra necessità. Traduzione Margherita Stein
» Jonathan Swift: Meditazione sopra un manico di scopa. Traduzione M. Stein
» Facteur Cheval, Postino cavallo. A cura CDS/Margherita Stein
» Claudio Di Scalzo - Margherita Stein: Il volto di Trakl
» Louis Veuillot: Corvo protestante a Roma. A cura di Claudio Di Scalzo
» Claudio Di Scalzo: MEMO & MEMORY TO CHRISTINA ROSSETTI. Traduzione Margherita Stein
» Claudio Di Scalzo - Margherita Stein: ESTATE si FINISCA chiede MARDISCA
» Hesse: Tre canzoni di viaggio. Ravenna. Traduzioni M. Stein
» Sguardo poetico sul Campo dei Miracoli di Pisa: Melville, Carducci, Govoni. A Cura Di Scalzo/Stein
» Les Schizos célèbres et influences en photo. A cura di Claudio Di Scalzo.


Immagini Correlate IMMAGINI CORRELATE