
CDS: "Medea T. Vit traduce gli Inni Orfici" - 23 X 2016
olio e china su cartoncino
A ottobre sono senza forze. Per recuperarle traduco.
Poi torno a scrivere e fuori da quest'ombra di malessere
a intessere vita...
Tua Medea Topino Virgolina
INNI ORFICI
PROFUMO DI ASCLEPIO
dagli INNI ORFICI del II e III sec d.C
Profumo di Asclepio
Guaritore d’ognuno, Asclepio, signore Paian,
che attenui le sofferenze rattristanti dei malanni che uomini e donne colpiscono
Asclepio portatore di dolci doni, potente in tutto, vieni portando Salute
Dando termine alla penose malattie artiglio di dolore infinito;
vieni tu che fai prosperare, vieni soccorritore, che respingi il male,
sostituendolo col destino felice; vieni potente germoglio di Febo Apollo
che splendidi onori ricevi; visitami nemico della malattia, tu che hai Salute come sposa
irreprensibile; vieni beato salvatore, concedendo una buona vita nel suo sviluppo.

Medea T. Vir
NOTA
Scritti, in numero di 87 inni, dai devoti del Dio Dioniso che immaginarono Orfeo fondatore de “I misteri del Dio”. I temi sciolti negli inni sono estatici, teologici, mitici. A mio avviso particolarmente adatti all’uomo del Duemila. Perché tutto si sa degli Dei omerici e dei relativi personaggi, mentre gli INNI ORFICI, son celati e poco letti e raramente diffusi.
Claudio Di Scalzo
IL ROMANZO DI MEDEA T. VIR E GIASONE NEI SUOI LIBRI
Medea T. Vir il 17 luglio 2011 – Libro Primo
Medea T. Vir a Padova – Libro secondo
L’Ombra d’Argo – Libro Terzo (sequel)
Argo ancora nel mito - Libro Quarto (sequel)
Le vele di Argo in Narrative Art – Libro Quinto (Prequel)

Giasone e Medea T. Vir
(Il "ROMANZO DI MEDEA T. VIR E GIASONE" probabilmente non ha pari, né di uguali, nella letteratura e nelle arti. Perché questa originale esperienza può avere parentele nel mondo del fumetto o di alcune serie televisive o di Art Brut sequenziale. Il “Romanzo di Medea T. Vir e Giasone” come già il “Canzoniere di Karoline Knabberchen” sono strutture estetiche popolari, che coniugano empiti del melodramma ed i generi più popolari con i linguaggi più alti della filosofia, del mito, della teologia, del sublime e del tragico – Questa prassi la ritroviamo in altre avventure con altri personaggi sempre sull’Olandese Volante Transmoderno. Medea Topino Virgolina, Medea T. Vir, è il personaggio nero e crudele della mia letteratura.)