
Claudio Di Scalzo
GLOSSENZE
Le glossenze sono scemenze. Glosse sceme alla cultura dei Glossatori che si ritengono intelligenti. Sul Web, nei Gruppi di discussione, nei post su Facebook, nei siti, più o meno culturali, il Glossatore impazza con le sue glosse. Le GLOSSENZE con i miei zii dietro spalle: Daudet e Palazzeschi e Campanile e Gómez de la Serna sono assolutamente inutili, ma confido facciano sorridere.

1
Paradigma Paguro
quanto non è mio a me lo figuro
1
Commento
Riferito all’attività del Glossatore paguriano, che con filosofia paguriana, entra nel corpo teorico di un filosofo e s’intesta con glosse e cavilli ermeneutici bislacchi quanto non è suo. Il Paradigma Paguro sul web ha dimensioni enormi e un’epica comica assolutamente da non perdere nei suoi esiti sul palco elettronico. La Glossenza numero 1 ricorda questo mestiere fondato da Irnerio glossatore serio.

CDS: "Irnerio glossatore serio" - VI 2013
Irnerio, in latino Irnerius o Wernerius 1050 circa la nascita, forse di origini germaniche soprannominato anche Theutonicus perché glossò nel borgo di Heideggos; è stato un giurista e glossatore medievale italiano in auge nell'Università di Bologna. Non si conosce la data di morte perché Irnerio forse è immortale anche se dopo millenni di glossar più non gli cale.
Alcune GLOSSENZE saranno inserite in BOLOGNA TRANSMODERNA di CC e CDS
.jpg)