Home Page Olandese Volante
Home page Site map
::

SONORITA'

:: Claudio Di Scalzo: Indagine in prospettiva con Panofsky e Pollock. Ad Antonia Milk. Luglio 1976
27 Maggio 2025


"Indossare il dripping Pollok come cura del volto"
Antonia Milk
Foto e modellazione in camera oscura - CDS 1976






Claudio Di Scalzo

INDAGINE IN PROSPETTIVA CON PANOFSKY E POLLOCK

LUGLIO 1976

(Premiato Centro Estetico Accio - C.E.A.)

 

-Se non ‘apisci la foto sei cèa, disse in vernacolo ir fotografo ad Antonia Milk

 

°

Indago su chi sei

con l’astuzia della foto:

colature velature segnature

nervature vapori tagli suture

visuali d’obiettivo chiusure.

Del futuro non ti sorprendere.

Appeso in immagine chiaro velo

reflex Leica affinità sfumata età.

Nello sfondo definito informale intreccio

rivelato commisto pitto-scritto punto di vista.

È un luglio questo subbuglio?

 

°°

Riproducibile visione infinita

informa la riflessione sul punto di vista

se adotto l’amo nell’acqua mossa di Panofsky

a Long Island: Pollock-Krasner House.

Calo il dado-fato o non-scelta in Auto-Aut

nel possibile rovescio a stampa della prospettiva

amore nella reversibilità (anche un po’ Dadà)

dell’universo-sperso-sabbia artistico-esistenziale

figura da drippingiare. Volto estatico

ribaltando oggetto e soggetto visione:

nel riquadro dell’occhio reflex narratore.

È un luglio questo intruglio?

 

°°°

Pericolo. La realtà fotografata con donna zucchero

rettangolo d’universo senza più direzione

dopo l’emulsione camera oscura riuscirà

oh sì sì oh no no a ricomporre un senso

dato perduto? Linguaggio!

È un luglio questo farfuglio?

 

°°°°

La prospettiva inconsueta di donna

nella visione tu Antonia Milk rimanda all’alterità

che rappresenta (negativo) l’inizio del nostro mondo

stampato di segni sfumati parallelo che la fotografia

non dice ma predice: evitando di definirlo.

Sì è proprio un luglio da urlo! COLA!


 

NOTA/CDS

(Maggio 2025) - Negli anni Settanta la sperimentazione canta alla mia latitudine con citazioni accostamenti riflessioni declinate dalla fotografia: fino a coinvolgere ERWIN PANOFSKY storico dell’arte e JACKSON POLLOCK che inventò l’Espressionismo Astratto, o Action Painting o Informale, con il “dripping”. Gli anni Settanta sepolti, in Italia, come “Anni di piombo”, accostando ad organizzazioni stabilmente armate come le BR o L’Autonomia Operaia episodicamente armate con la P.38, tanto per annientare ogni movimento antagonista di classe comunista nella imposta narrazione reazionaria e borghese, furono invece molto proficui sul piano dell’ideazione estetica creativa con larga diffusione della saggistica sui temi politici e culturali. Il 1977 a Bologna "Contro la Repressione" prese un andamento umoristico e pure ironico, definito neo-dadaista e post-surrealista, nel segno della sovversione linguistica, contrapposta a una insensata e “guidata” lotta armata comunista (che non aveva un coriandolo di estetica sovversiva nell’occidente dei segni dominanti TV CINEMA LETTERATURA ARTI così come gli idioti dirigenti della Sinistra Extraparlamentare da Lotta Continua ad Avanguardia Operaia al Manifesto, sia ribadito) che, ovviamente, non durò. Ben presto se ne impossessò la pubblicità e il “ritorno alla pittura” proposta dalla Transavanguardia segnò la fine di ogni sperimentazione ridando potere ancor più, a chi non l’aveva mai perduto, gallerie internazionali, collezionisti capitalisti, aste, musei. Oggi sui social di sperimentalismi con l’I.A. o senza ce ne sono migliaia di migliaia al giorno. Anche per la fotografia. Ma chi opera niente sa di POLLOCK: solo episodi da giornale rosa o di intrattenimento. Nulla di Storia dell’Arte e della genesi dell’Action Painting che segnò la prima completa tendenza esclusivamente americana in pittura anticipata da ARSHILE GORKY. Nulla di PANOFSKY. Ed è uno schifo.

Queste pubblicazioni sull’OLANDESE VOLANTE e su FACEBOOK rivelano, grazie ai pungoli di SARA CARDELLINO, che ebbi un'altra maniera di esistere come ARTISTA COMUNISTA. Ed è servito eccome! E ancora nutre! Come il ricordo di ANTONIA MILK nel 1976.


 


Commenti COMMENTI


Documenti Correlati DOCUMENTI CORRELATI