Home Page Olandese Volante
Home page Site map
::

TRANSMODERNITA'

:: Claudio Di Scalzo: Anni sessanta-settanta fumetto canta con Andy Capp e Jeff Hawke e Paul Lafargue. A Daniela Cantelli.
22 Aprile 2025


Daniela Cantelli scissi pensieri lunari esposti nascosti sovrapposti
Foto cds, 1970

(Pisa 1953/Dispersa in India 1977. Morte presunta 1990. Ufficiale 2011)





Claudio Di Scalzo
ANNI SESSANTA-SETTANTA FUMETTO CANTA
CON ANDY CAPP E JEFF HAWKE E PAUL LAFARGUE
A DANIELA CANTELLI




TRAFILETTO PREFAZIONE CON NÒVA EMOZIONE SU QUANTO ANCORA LETTO-23 Aprile 2025

A volte mi viene fantasia di capire come si è sviluppata la mia estetica e politica comunista eterodossa (comunista? Cardellino e Silvae Lo sono d'accordo sulla constatazione ch'io non sono affatto comunista né eterodosso né ortodosso al che risposi-rispondo: allora ciuccio solo un osso!) che  per certo stravagante incentrata sul "divertimento piacere godimento" e sull'oziare e sul diniego al produttivo culturale scambiare (oggi on line) anche per trovare qualche conferma di non esser stato perfettamente idiota senza niuna coerenza; incapace di confronto ieri e oggi, con chi dalla propria cultura, su carta stampata anche in edizioni picciole e sui social, vorrebbe con me scambiarsi. Ma io nicchio, appaio, e poi ad andarmene me ne spiccio. 
Mi torna a fagiolo quanto scrissi, giovanissimo, per Daniela Cantelli nel 1970, qui in due capitoletti, e giù di lì altri da ritrovare manoscritti o dattiloscritti. Interpretando la cronaca politica e la "conquista dello spazio" anche con il fumetto: Andy Capp e Jeff Hawke.
Stamani ho ritrovato il libretto di Paul Lafargue, genero di Marx, che scrisse "Le droit à l'apresse", il diritto all'ozio, che lessi in francese, stando con Daniela, da mio zio Lenino nel suo albergo in Montparnasse. Edizione Maspero. Poi, cercandola, ho ritrovato un'edizione più tarda, sempre in francese; in copertina un'incisione di Felix Valloton, esemplare per come oziare, con accanto la Bellezza. A ciò mi sono dedicato. Da qualche parte ho anche un'edizione Feltrinelli che non trovo. 
Ho pensato, con una certa fierezza, a come interpreto la stirpe dei Di Scalzo, der mi' babbo, Libertario detto Lalo, che stando nel romanzo Piazza d'Italia di Antonio Tabucchi, col nome di Garibaldo, usciva dalla tomba, loculo, ov'era nascosto di giorno nel cimitero del paese, per andare a notte a colpire i mezzi nazifascisti, a scrivere sui muri, "Libertà al popolo, morte al fascismo", lasciando un fiore di campo sul davanzale della finestra alla Nada, figlia del capo della milizia fascista, che sarebbe diventata sua moglie; l'unica  a sapere ch'era lui, tornato dall'Albania, l'imprendibile eroe partigiano. Questo nel romanzo di Tabucchi non c'è scritto. Ma vale per me e per mi-mà. Per Accio loro figliolo.
Io soprattutto dal 2000 sul webbe fo lo stesso. Sto nascosto. Esco. Colpisco. Scrivo sui muri elettronici. Sparisco. E lascio, da sempre, un fiore, una scrittura una foto un dipinto, sulla soglia della donna amata. E per questo, sono, come dice Sara Cardellino: "Un eroe da libro senza libro". 


 

 

 


 

1970

LO STATUTO DEI LAVORATORI NON INTERESSA ANDY CAPP




 

A maggio, con l’unica nebbia nei paraggi, maggiolina?, che si posava tutta sul tetto di casa mia in via del Castello n. 9 a Vecchiamano, annunciai, con piglio trionfale, al mio amico Andy Capp - che ospitavo da alcuni giorni temendo non si schiodasse più dal divano - l’entrata in vigore dello Statuto dei Lavoratori che regolava libertà sindacali e rapporti lavorativi.

-Andy! Hanno approvato lo Statuto dei Lavoratori! Notizia stratosferica anche per te se rimani a lavorare in Italia.

-Cosa c’è oltre la stratosfera?

-Eh, cosa intendi? La luna, pianeti, satelliti, sistema solare...

-Per ignorare questa notizia vado sulla luna. L’unica difesa contro il capitale è oziare.



 






 

LA MISSIONE DEL LUNIK 16 SULLA LUNA: CICCA DI ANDY CAPP OPINIONE DI JEFF HAWKE

Il Lunik 16, sovietico, è sceso sulla luna e ha riportato sulla terra prelievi dal suolo lunare. Sorpresa inimmaginabile tra gli scienziati è stata l’averci trovato una cicca.

Soltanto io so che è del mio amico Andy Capp. Mi guardo dall’informare la stampa che si dibatte tra interrogativi campati in aria, anzi nello spazio. Primo perché Andy Capp non è un lavoratore che rientra nei parametri del comunismo sovietico, secondo perché Andy riterrebbe faticoso spiegare il suo allunaggio per fuggire dai vantaggi offerti dalla Statuto dei Lavoratori. Terzo perché un altro britannico d’eccezione come Jeff Hawke, anche lui ospite nel cascinale a Vecchiano, ha definito il Lunik 16 un ridicolo trabiccolo tutto ideologia e poca sostanza scientifica.


 


Commenti COMMENTI


Documenti Correlati DOCUMENTI CORRELATI