Home Page Olandese Volante
Home page Site map
::

Comunismi

:: Hermann Scherchen sul direttore d'orchestra
06 Luglio 2013

 

Hermann Scherchen prova Die Kunst der Fuge di Johann Sebastian Bach

 

HERMANN SCHERCHEN

Il direttore d'orchestra deve essere il migliore dei musicisti; deve avere orecchio, conoscenza tecnica di tutti gli strumenti, ma anche essere un musicologo: insomma, non deve interpretare a suo modo un'opera, ma realizzarla.

Bisogna che il gesto sia l'immagine del suono che prende vita: deve riassumere, cioè, il processo di pensiero, la volontà sensibile, la concezione costruttiva che sono le basi della creazione sonora in chi dirige.

Affinché l'orchestra sia perfettamente accordata, intonata, bisogna che tutti i professori comincino a riscaldarsi una ventina di minuti prima del concerto, e che siano seduti ai loro posti almeno dieci minuti prima. Le correzioni necessarie per trovare la perfetta intonazione devono essere effettuate pp sul palco, il concerto è un avvenimento d'una certa solennità, al quale tutta l'orchestra deve partecipare in modo adeguato.

 

 

 

Nota di Claudio Di Scalzo

Ho imparato molto da alcuni protagonisti dell'Arte e della Musica. E in quest'ultima tantissimo da Scherchen. E ora, a questa mia età sale e pepe, che so anche leggere la musica - dopo averla studiata negli ultimi anni - tutto ciò si rivela utile, direi fondamentale, per dirigere L'Olandese Volante con Chiara Catapano. Tendo a che la prima pagina della rivista, i legami tra le varie sezioni e i post pubblicati, abbiano, il più possibile intrecci simili a quelli di un'orchestra che deve - suggerimento di Hermann Scherchen - non interpretare una delle tante varianti dello scrivere on line, ma "realizzare" un connubio mai sorto prima tra ARTI PENSOSITA' LETTERATURE. Questo il compito, questa l'avventura transmoderna. 

Di Hermann Scherchen ho anche amato e amo il suo Comunismo. 


Commenti COMMENTI


Documenti Correlati DOCUMENTI CORRELATI

» Eric Burdon - Claudio Di Scalzo: Young a Walker-on-Tyn ed a Vecchiano
» Claudio Di Scalzo: Sandro Ivo bartoli e Debra Leanne Fast. Amor Musica Barolo
» Sandro Ivo Bartoli: Delirio diurno di un pianista
» Sandro Ivo Bartoli: Due lettere ad Accio
» Sandro Ivo Bartoli - Claudio Di Scalzo: Mentre il mondo impazzisce c'è ancora Scriabin
» Claudio Di Scalzo: Sandro Ivo Bartoli prova Liszt a Villa Roncioni
» Bartoli - Di Scalzo: Nasi Koncert
» Sandro Ivo Bartoli: "Se Cherubini a Parigi scrive..." - Nota e foto di CDS
» Claudio Di Scalzo: L'incidente d'auto di Accio, il Pazzo, Willy DeVille
» L'amico Hermann Scherchen
» Claudio Di Scalzo: L'amico Hermann Scherchen
» Claudio Di Scalzo: Stanotte ho sognato Bela Bartok e stavo in coppia con Margherita Stein.
» Claudio Di Scalzo: Braciola di nichilismo imbambolata con Patty Pravo
» Claudio Di Scalzo: Achilles Last Stand dei Led Zeppelin per tornare a Sud
» Maestro delle Onde: L'Orecchio Tonto, 3-4. Ad Aglaia
» Claudio Di Scalzo: Serata del Proletario raffinato con Gustav Mahler
» Claudio Di Scalzo: Brahms cerca la tua intimità. Musicante a maggio
» Claudio Di Scalzo: Sandro Ivo Bartoli a Vecchiano
» Claudio Di Scalzo: Ascoltando Oblivion di Astor Piazzolla
» Claudio Di Scalzo: Borges e Piazzolla
» Manutenzione nel gelo di “The Lord Bless You and Keep You”. Con Mondrian
» La Croce, Celibidache, Bruckner: Te Deum
» Claudio Di Scalzo: Ti amo e sarà per sempre e anche più in là! Sogno nel dicembre a Vecchiano. Per Lalo Libertario
» Claudio Di Scalzo: Adeste fidelis per quadro di famiglia vecchianese
» Claudio Di Scalzo: Vedo musica. Dunque ascolto
» AHAB - THE HUNT - CDS schiuma in parola
» Claudio Di Scalzo: 5 frammenti di Saffo per la Ranocchietta morta
» Claudio Di Scalzo: Bruce Springsteen a Vecchiano
» Il Quartetto di Debussy con Dukas e Dufy
» Claudio Di Scalzo: Celebrano e Haydn - a Silvia Comoglio
» Claudio Di Scalzo: 2 tombe + 2 tombe = 5 con Mahler
» Claudio Di Scalzo: Musica x psicopatie nascoste
» Claudio Di Scalzo: Schumann a Marinella
» Toscanini e l'Internazionale
» Willy DeVille: Heaven Stood Still
» Schumann in Italia, 2 - A cura CDS/Margherita Stein
» Claudio Di Scalzo: Mallarmé-Händel
» Claudio Di Scalzo: Bach + Scherchen x Luigia Zamorano
» Claudio Arrau: Jung e Schumann in Fantasia
» Luciano Berio - Gesti - Per flauto dolce
» Claudio Di Scalzo/Fabio Nardi: Aspetto l'Olandese Volante canta Senta
» Roland Barthes: L'Olandese Volante di Wagner