
Aglaia
ALBERO E GELIDA MANINA A BOCCA DI SERCHIO
Melò Poem 2

Albero rami a Bocca di Serchio con radici salmastre nella sabbia
vien esso a musicare l’eccitazione della nuvola in complicità con l’aria estiva
di braccia perpendicolari all’acqua fluente
Che vuoi faccia io Mimì nel primo e ultimo bagno prima della tisi mortale?
… se non capire ch’ogni sogno d’amore si ficca nel concreto reale vivere
come l’albero su cui posi la camicia bianca prima di tuffarti.
Rodolfo etrusco nuota come Puccini a larghe bracciate.
Si convince che Mimì è la donna pura che non finge mai
- neppure scrivesse poesie al suo posto –
Mimì, pensa Rodolfo, è donna gracile, delicata eppure forte;
se s’appoggia all’albero sradicato in realtà, se canta se scrivesse,
s’appoggia al seme che rinasce albero altrove.
Io no! A me non riesce! L’albero che vedo resta lì
metafora della mia vita! Senza di lei sono perduto.
Mimì canta allegra non sapendo di sua sorte
(prima la malattia quasi mortale nei nervi
poi la salvezza in una clinica di Venezia)
Mi fo il pranzo da me stessa/ Non vado sempre a Messa/ ma prego assai il signore.
Nel canto la sua indipendenza equilibrio tra voce e collisione col bello,
che qui, a Marina di Vecchiano, porta sorso di colore ad ogni creature
e il canto scuote le ascelle agli amanti nel segno dei rami che tornano
a pendere coi frutti sulle bocche avide di succo.
CDS/NOTA

AGLAIA (legata al MAESTRO DELLE ONDE/CLAUDIO) è personaggio che rimanda a SARA. Dal 2009 diventa protagonista di un romanzo transmoderno e polifonico a quattro mani. Evocante il melodramma e l'immaginario della musica classica. Aglaia è stata pubblicata sull’Annuario TELLUS 30 “Nomi per 4 stagioni. Dall’Illuminismo a Internet”, 2009. Nella sezione IMMAGINARIO/PESCA WEB dell'OLANDESE VOLANTE appare quanto è cornice visuale, “pescata sul web”, dedicata con didascalie al personaggio di AGLAIA.

I due fotogrammi identici della Chiesa degli Scalzi
a Venezia dove ha inizio il romanzo anche visual-musicale
di Aglaia e del Maestro delle Onde
ben si adattano al rapporto autori/personaggi
AGLAIA IN POESIA SULL'OV