
Aglaia ascolta la Sonata per due pianoforti di Poulenc;
dal cielo grigio al cielo azzurro.
Acconciatura adatta.
Foto Simil-Cameron. Maestro delle Onde, 2009
Aglaia
MATTINO A PADOVA CON POULENC - NOVEMBRE 2009
La mattinata che più grigia di così non può apparire diventa rilucente prisma nella fantasia. Sarà la descrizione a renderla fontana amorosa? Fiotto senza argini di sublimazioni nelle ore del nylon sui gerani? Staccando gli occhi dallo schermo e rivolgendoli alla finestra la visione cambia, qui dalla camera. Di fronte ho una casa disabitata, dall'intonaco azzurro, e quando la guardo dal letto, distesa, mi lascio felicemente ingannare… quel rettangolo avrà il colore della nuova giornata? Basta inserisca sul desktop un cielo eccellente su Padova.
Ecco il mio teatro del giorno. Città e camera. Fiore protetto. Infinite tenerezze da pulce infilata nella veste della partitura ricamata brina dei tetti. Mattinata che più grigia non poteva apparire consiglia Poulenc…
CDS/NOTA

AGLAIA (legata al MAESTRO DELLE ONDE/CLAUDIO) è personaggio che rimanda a SARA. Dal 2009 diventa protagonista di un romanzo transmoderno e polifonico a quattro mani. Evocante il melodramma e l'immaginario della musica classica. Aglaia è stata pubblicata sull’Annuario TELLUS 30 “Nomi per 4 stagioni. Dall’Illuminismo a Internet”, 2009. Nella sezione IMMAGINARIO/PESCA WEB dell'OLANDESE VOLANTE appare quanto è cornice visuale, “pescata sul web”, dedicata con didascalie al personaggio di AGLAIA.

I due fotogrammi identici della Chiesa degli Scalzi
a Venezia dove ha inizio il romanzo anche visual-musicale
di Aglaia e del Maestro delle Onde
ben si adattano al rapporto autori/personaggi
AGLAIA IN POESIA SULL'OV