AGLAIA
AGLAIA COL PROSECCO E GRIEG
Diario di Padova
Cura Claudio Di Scalzo
20
Maestro delle Onde, notte ancor da viaggio da qui cameretta pruna vicentina alla sfumetta luna pallidina (mi concedo rimetta scemetta) inviando il link per l’ascolto della “Holberg Suite op. 40” di Grieg - Forse ne scriverò per futuro frammento epistolare ancora a te diretto. Ora modo per raccontarti di una lieve, intensissima, sensazione di sfioramento fra noi... se scegli la “gavotta” che mi rende del tuo amor galeotta.

CDS: Aglaia a Venezia gustando prosecco e baci"
Stasera faccio “la grulla” - E ti bacio e ti bacio e ti bacio Claudio, al prosecco.
NOTA
AGLAIA (legata al MAESTRO DELLE ONDE/CLAUDIO) è personaggio che rimanda a SARA. Dal 2009 diventa protagonista di un romanzo transmoderno e polifonico a quattro mani. Evocante il melodramma e l'immaginario della musica classica. Aglaia è stata pubblicata sull’Annuario TELLUS 30 “Nomi per 4 stagioni. Dall’Illuminismo a Internet”, 2009. Nella sezione IMMAGINARIO/PESCA WEB dell'OLANDESE VOLANTE appare quanto è cornice visuale, “pescata sul web”, dedicata con didascalie al personaggio di AGLAIA.

I due fotogrammi identici della Chiesa degli Scalzi
a Venezia dove ha inizio il romanzo anche visual-musicale
di Aglaia e del Maestro delle Onde
ben si adattano al rapporto autore/personaggio

Clikka
Aglaia Melò