
Aglaia col piedino a Capodanno nel mattino - Foto Accio - 1.1.2023
Aglaia
SULL’IMPORTANZA DELLA TRASCRIZIONE NELL’AVVENTURA MELÒ
PER AGLAIA E MAESTRO DELLE ONDE
Prendiamo lumi compresi i fumi, saresti pronto a scherzare in rima, da Franz Liszt: E li evidenzio per te, per noi due, seriamente Maestro delle Onde. In questo Capodanno 2022.
Il compositore trascrisse per pianoforte i maggiori compositori del suo tempo.
Reinventando il già composto suonato celebrato.
Puoi già capire, Claudio, dove ti sto portando con me, oggi, nell’avventura Melodrammatica e poetica e in immagine che inventammo nel 2009.
Trascrivere, secondo Busoni, uno che proseguì Liszt, è non solo interpretare in maniera diversa, di più: lo scoprire che la composizione stessa era una trascrizione di qualcosa che preesisteva. Rivelato da Schubert Chopin Schumann. Liszt imitava, racchiudeva, col pianoforte la voce dei vari lieder.
Ma anche, e di ciò dobbiamo tener di conto, per la nostra avventura, trascriveva le filatrici dell’OLANDESE VOLANTE di Wagner; lo sapevi Maestro delle Onde?; e pure il tema meraviglioso di “Chi mi frena in tal momento” dalla LUCIA e il celebre quartetto finale del RIGOLETTO: Bella figlia dell’amore.
Penso che SARA CARDELLINO sospingendoti a puntualizzare l’importanza dell’EROE DA LIBRO SENZA LIBRO” proveniente dal romanzo di Alain-Fournier e io AGLAIA ricordando LISZT iniziante trascrizioni moderne… che ti abbiamo dato qualcosa di “basilare” per il 2023.
Poi se ciò serve lo diran delle due coppie… le gesta.
Con comodo, divertito, sdoppiamento… si chiude, per adesso, il dittico.
CDS/NOTA

AGLAIA (legata al MAESTRO DELLE ONDE/CLAUDIO) è personaggio che rimanda a SARA. Dal 2009 diventa protagonista di un romanzo transmoderno e polifonico a quattro mani. Evocante il melodramma e l'immaginario della musica classica. Aglaia è stata pubblicata sull’Annuario TELLUS 30 “Nomi per 4 stagioni. Dall’Illuminismo a Internet”, 2009. Nella sezione IMMAGINARIO/PESCA WEB dell'OLANDESE VOLANTE appare quanto è cornice visuale, “pescata sul web”, dedicata con didascalie al personaggio di AGLAIA.

I due fotogrammi identici della Chiesa degli Scalzi
a Venezia dove ha inizio il romanzo anche visual-musicale
di Aglaia e del Maestro delle Onde
ben si adattano al rapporto autori/personaggi
AGLAIA IN POESIA SULL'OV