
Karoline Knabberchen
(Guarda Engadina Svizzera 10 aprile 1959 - 20 agosto 1984
Isola di Austvågøy Lofoten Norvegia)
Foto Fabio Nardi - Estate 1980
Karoline Knabberchen
DINTORNI DI UPPSALA COME PAESAGGIO PROVERBIALE
Da "SVEZIA PER FILO PER SEGNO"

Gustaf Fjæstad (Stoccolma, 22 dicembre 1868 – Arvika, 17 luglio 1948)
Paesaggio invernale
(Vago tra conifere ed eriche. Ciecamente mortale perché è estate perché sto per chiedere a Gustaf Fjaestad
che ne pensa della mia scelta di ammantarmi nel paesaggio fuori tempo. Perché qui ci si figura una stagione
risoluta, pure nei pastelli di Östa, allungando la mano alle pareti fresche della vista.
Dove girano tutti i miei giorni nell’eletto giorno estivo? Chissà se il pittore dedito ai paesaggi invernali
saprà rispondermi.
Fabio è in camera con la febbre. Ragiona con un clima metallico da neve)
Quando la Svezia si protende verso di noi, lo fa allungandosi nel suono dell’ordstäv:
favola, proverbio, che rispecchia, chiamiamolo nitore, gorgheggio di bocche esperte.
Ramo di lingua scandinava scuote il rododendro gutturale trasfigurante lilla
quanto appare paesaggio. Senza il consenso di Gustaf adombrato.
Raggiungo il fidanzato nella stanza foderata di legno e fiori italiani sottovetro.
Non mi chiedere quale sia la medicina in punta di lingua sulla fronte sfebbrata.
Posso dirti che ho posato le labbra sulla fronte del cavallino da te intagliato
nella betulla prima del bosco. “Quando torneremo indietro dalla Norvegia
lo troveremo cresciuto ne ascolteremo l’allegro nitrire montaliano”. Mi dici.
Sorrido. Immagino possa guarirti.
Nitrisce già, Fabio, credimi: ma afferma che può sanare
uno soltanto di noi due. Temo che resterò malata aggravandomi.
Scelgo... solo tu puoi custodire quanto avviene nel nostro amore.